fbpx

Prevenzione infortuni sul lavoro

Dal Sindacato Fillea CGIL di Napoli la proposta degli orologi per monitorare i parametri vitali dei lavoratori.

Al via il prossimo giugno il primo bilancio in Campania sulla nuova iniziativa proposta e supportata dal Sindacato Fillea CGIL Napoli. Dibattiti in tutta Italia per ricordare vittime di incidenti sul lavoro da Nord a Sud.

Lo scorso primo maggio i segretari generali di CGIL, CISL e UIL Nicola Ricci, Melicia Comberiati e Giovanni Sgambati, si sono riuniti a Napoli per ricordare l’operaio Salvatore Renna morto sul lavoro nel 2014 mentre realizzava i lavori per la fermata della metropolitana di piazza Municipio. Durante la cerimonia erano presenti anche il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il prefetto Michele di Bari. E’stato ricordato anche Carmine Parlato, il macchinista Eav morto nell’incidente della funivia del Faito lo scorso 17 aprile. Il tema “Uniti per un lavoro sicuro” è stato però celebrato anche durante la Conferenza stampa ufficiale Rai dello scorso 28 aprile, suscitando dibattiti sulle morti bianche da Nord a Sud. Durante tale conferenza moderata da Fabrizio Casinelli, responsabile ufficio stampa Rai, erano presenti anche gli artisti Ermal Meta, Noemi, la rapper campana Big Mama e l’insegnante e youtuber pugliese Vincenzo Schettini. Gli artisti sono intervenuti insieme ai segretari confederali e generali nazionali di CGIL, CISL e UIL, per commentare le ultime morti bianche sul lavoro in Italia e in Campania.

Noemi e Big Mama hanno ricordato l’importanza della tutela dei lavoratori e anche di tante donne vittime di violenza, attraverso la presenza efficace e mai scontata delle Istituzioni e il ripristino della figura dell’insegnante che possa orientare tanti giovani donne e uomini a seguire strade giuste nella vita quotidiana. Di recente anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala, ultimamente impegnato in ambito sociale e culturale con l’iniziativa Piano City che diffonderà musica anche in hospice e associazioni a fine maggio a Milano e il prossimo ottobre presso il Comune di Napoli, ha sempre espresso la sua vicinanza alle vittime di morti bianche presentì da Nord a Sud, proponendo spesso di puntare alla premialità di gare e aziende che mettano in sicurezza i lavoratori in tutta Italia. Ma di recente è arrivata in Campania una novità per monitorare incidenti sul lavoro da Giuseppe Mele, segretario generale Fillea CGIL Napoli. “Già dallo scorso inverno abbiamo chiuso l’accordo sull’alta velocità di Napoli in via sperimentale per i lavori in camera iperbarica”, ha detto Mele. “Tale accordo prevede l’utilizzo di orologi medicali per consentire il monitoraggio continuo dei parametri vitali dei lavoratori per creare un presupposto di lavoro in modo controllato che tuteli la sicurezza di molti operai del territorio campano e napoletano. Siamo i primi in Italia e ne siamo onorati”, ha dichiarato Mele. “A fine giugno si effettuerà un primo bilancio su tale iniziativa. Attualmente in Campania si contano tre morti al giorno per incidenti sul lavoro, cento feriti, spesso invalidanti, ogni 24 ore. Auspichiamo che la tecnologia con IA (intelligenza artificiale), le smart t-shirt, insieme a tali apparecchi per il monitoraggio dei parametri vitali in galleria in ambiente condizionato, possano interagire insieme per contrastare tali pericoli e tutelare in modo reale e efficace tanti lavoratori”.

Alessandra Di Dio

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su google
Condividi su linkedin
Condividi su print
Condividi su email